Villa Carlotta nasce a Ragusa, perla della Val di Noto e cuore pulsante della Sicilia sud-orientale, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2002.
La città si divide in due anime: Ragusa Superiore, il quartiere riaffiorato dal terremoto del 1693, oggi parte più moderna e dinamica della città; affiancato a Ragusa Ibla, il nucleo più antico della città, emersa dall’impianto medievale originario.
Ragusa Ibla, che domina su una collina, racchiude oltre cinquanta chiese e una decina di palazzi nobiliari, preservando la sua identità barocca. Nel vivace centro storico si intrecciano scale, sentieri e magnifici scorci sui Monti Iblei e su Ragusa Superiore.
Tra i luoghi da non perdere si annoverano il Duomo di San Giorgio e il Circolo di Conversazione, reso noto dal Commissario Montalbano, il Giardino Ibleo, che accoglie importanti chiese come quella di San Giorgio Vecchio e quella dei Cappuccini, insieme ai palazzi antichi del clero nobiliare.
La Val di Noto è un’area del sud-est siciliano che comprende le città di Ragusa, Catania, Militello, Palazzolo Acreide, Noto, Caltagirone, Scicli e Modica.
In seguito al terremoto del 1963, l’area ha attraversato un’importante ristrutturazione in stile barocco, portando la Val di Noto ad essere insignita del prestigioso riconoscimento di patrimonio dell’umanità, grazie al bagaglio storico, culturale e artistico.
Noto è il gioiellino barocco della Val di Noto, che travolge di meraviglia i visitatori, grazie all’architettura che caratterizza strade, monumenti e affreschi.
Caltagirone è arte e bellezza allo stato puro, con le ricercate ceramiche policrome e le maioliche, di ispirazione bizantina, greco-romana e normanna.
Scicli, celebre per essere il set cinematografico della serie TV “Il Commissario Montalbano” di Andrea Camilleri, e Modica, rinomata per la tradizione del cioccolato artigianale che inebria di profumi le strade, sono altre due mete di spicco della Val di Noto.
Simbolo indiscusso della Trinacria è sicuramente l’Etna, il vulcano più alto d’Europa, che ogni anno affascina migliaia di visitatori con i suoi spettacolari scenari, tra pareti rocciose, ghiacciai e bocche fumanti.
L’Etna è anche la meta preferita dagli appassionati di mountain bike, trekking, alpinismo e sci ad alta quota.
Vittoria è un’altra gemma della Val di Noto, nota per lo stile liberty che rende la città una piccola scacchiera dove natura, arte e cultura si intrecciano con eleganza, grazie all’opera dell’architetto Ernesto Basile.
Vittoria ospita l’unica DOCG siciliana, quella che da’ vita al Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso morbido e avvolgente, connotato da note floreali e fruttate, che ricordano la ciliegia.
Marina di Ragusa si trova a soli 20 km da Villa Carlotta, ed è tra le località balneari più rinomate della Sicilia. Insignita della Bandiera Blu, attrae ogni anno numerosi giovani per la movida notturna, tra i tanti locali, chalet sulla spiaggia e discoteche nella zona del porto turistico.
Poco distante, si trova il borgo marinaro di Punta Secca, dove sarà possibile visitare la casa de “Il Commissario Montalbano”. Una volta magazzino del pesce, questa dimora è oggi una meta ambita dagli amanti della fiction italiana.
Passeggiare per Siracusa significa camminare attraverso il tempo, dall’età ellenica fino al barocco.
Questa città è un simbolo di storia unico e irresistibile, che custodisce bellezze artistiche e architettoniche senza tempo, come Fonte Aretusa di Ortigia, il Teatro Greco, l’Acquedotto Galermi, l’Orecchio di Dioniso, l’Ara di Ierone e i templi greci come quello di Apollo e Zeus.
A breve distanza si trova l’isola di Ortigia, perla del Mediterraneo e parte più antica della città, che conserva i resti del Tempio di Atena in Piazza Duomo e attrae i più piccoli con l’Acquario tropicale di Siracusa.